PREFATTIBILITA'

PREFATTIBILITA'

Questa prima importante fase ha la finalità di definire i bisogni che il progetto si ripromette di soddisfare e le motivazioni da cui nasce, nonché le aree di business da esso impattate. Vengono inoltre precisati i prodotti attesi dal progetto e le funzionalità di base di ciascun deliverable.

Requisiti

Questa sezione precisa le caratteristiche e i requisiti (funzionali, tecnici e qualitativi) di alto livello che ciascun deliverable deve soddisfare per poter essere implementato.

Strategia

Questa sezione definisce l’approccio che si intende adottare per sviluppare il progetto e soddisfare i requisiti previsti. Delinea i processi di project management che intende adottare, gli standard di qualità e di produzione che dovranno essere recepiti dal progetto.

Stime di massima

Questa sezione prende in considerazione una prima definizione delle attività da svolgere basandosi su dati storici o parere di esperti. Su questa base si procede successivamente a definire tempi e costi connessi.

Valutazione

Costituisce il momento più importante dell’intera fase, dove viene svolta, seppur ancora non quel dettaglio che produrrà il business plan, l’analisi del budget complessivo del progetto e della sostenibilità dei flussi di cassa. Nucleo centrale di questa valutazione di fattibilità è il Business Case in cui viene valutata l’effettiva utilità del progetto.

Conclusioni

In questa sezione vengono riportate le considerazioni dei principali stakeholders, valutate eventuali alternative e le opzioni make-or-buy, e, infine, la decisione se approvare o meno il progetto.

Doppiavù

P. iva 16171191006
Indirizzo: Roma - via Sicilia 125

ph. 375.5598193